La LCCA è un metodo di valutazione che consente di determinare il costo globale di un prodotto, considerandolo in suo intero ciclo di vita.
L'idea alla base dell’impiego della LCCA è che le decisioni in merito ad un certo investimento dovrebbero essere effettuate considerando tutti i costi inerenti ad un certo prodotto, e non solo quelli iniziali relativi alla sua produzione.
Questo approccio permette di ottimizzare i costi di una componente o di un intero sistema e il suo utilizzo, ed in ambito energetico esso è stato suggerito dalla UNI CEI EN 16001 - Sistemi di Gestione dell’Energia.
La stima del costo globale ha il fine ultimo di aiutare e guidare chi decide di investire considerando tutte le fasi di vita dell’intervento in programma: ideazione, realizzazione, gestione, manutenzione e dismissione finale, con l’eventuale riutilizzo degli elementi di scarto.
L’ impiego particolare della LCCA all’interno di un processo di Analisi energetica è quello di verificare la convenienza di alcune soluzioni tecnologiche innovative, talvolta costose, che, oltre a contenere nel tempo l’impatto degli edifici sull’ambiente, possono portare ad un risparmio dei costi di gestione e manutenzione.
COME POSSIAMO ESSERVI UTILI
- Avete in programma o state realizzando una diagnosi energetica;
- Avete necessità di mettere a confronto più interventi al fine di decidere quale attuare
- avete in programma di aderire, o siete già accreditati, ai dettami della norma UNI ISO 50001 sui Sistemi di Gestione dell’Energia (link alla pagina).